Per studenti di quarte e quinte di qualsiasi scuola secondaria di II grado.
- Le iscrizioni alla selezione per la sessione invernale sono aperte fino al 5 novembre 2021 (h 13).
Prof.ssa Nicoletta Di Blas
HOC-LAB – DEIB – Politecnico di Milano
Piazza Leonardo Da Vinci 32
20133 – Milano
Milano, 30 settembre 2021
OGGETTO: Progetto PoliCollege – sessione invernale a.s. 2021/22
Caro Docente,
con la presente vogliamo informarti che sono aperte le iscrizioni per la sessione invernale di PoliCollege dell’a.s. 2021/22.
PoliCollege è un progetto di orientamento attivo che si propone di fornire agli studenti bravi e volenterosi delle scuole secondarie di II grado l’opportunità di acquisire conoscenze tecnico-scientifiche avanzate seguendo corsi online tenuti da docenti del Politecnico di Milano. Dopo il successo dello scorso anno scolastico, con quasi 3000 richieste di iscrizione da tutta Italia e 874 partecipanti, riproponiamo PoliCollege con nuovi corsi e circa 400 posti in più (1260 in tutto, contando la sessione invernale e quella estivo-autunnale).
Ogni anno aumentiamo il numero di posti disponibili per poter accogliere sempre più studenti, e potenziamo l’offerta didattica con nuove materie, in modo che le maggiori discipline tecnico-scientifiche insegnate al Politecnico siano rappresentate. Quest’anno abbiamo introdotto l’Ingegneria Meccanica, l’Informatica e anche la Sociologia della Tecnologia, in linea con l’apporto crescente di Humanities e soft skills alla formazione ingegneristica.
Ti chiediamo di diffondere la voce tra i tuoi studenti, in particolare tra quelli che ritieni più motivati, curiosi, preparati, appassionati allo studio delle materie tecnico-scientifiche. Oltre a offrire agli studenti un “assaggio” anticipato di università, PoliCollege rappresenta un’occasione di arricchimento culturale, orientamento e aggregazione. Infatti, frequentare un corso PoliCollege permette di approfondire la preparazione scolastica e insieme mettere a fuoco i futuri interessi universitari. I partecipanti saranno inseriti in una classe virtuale seguita giornalmente da uno studente esperto del Politecnico, che risponderà alle loro domande e li aiuterà a svolgere le attività assegnate dal professore. Alla conclusione del percorso, gli studenti otterranno un attestato e un badge digitale da allegare al proprio curriculum.
Date le circostanze attuali, crediamo sia importante continuare a sviluppare le potenzialità della didattica digitale, sia per consolidare e diversificare le competenzedegli studenti, sia per aiutare la scuola italiana ad affrontare la sfida della riconversione tecnologica. Per questo, il Politecnico di Milano prova a mettere a disposizione le sue risorse didattiche e creative, con PoliCollege e con altre iniziative specifiche riportate alla pagina POLIMI4SCHOOL.
PoliCollege in breve:
- La sessione invernale di PoliCollege si rivolge a studenti meritevoli e volenterosi di 4° e 5° superiore di qualsiasi scuola secondaria.
- Le iscrizioni alla selezione per la sessione invernale sono aperte fino al 5 novembre 2021 (h 13).
- Ciascun corso prevede una classe virtuale di 30 studenti e dura 4 settimane; la maggior parte dei corsi proposti nella sessione invernale verranno erogati due volte, dal 10 gennaio al 6 febbraio 2022 (prima edizione) e dal 14 febbraio al 13 marzo 2022 (seconda edizione). Per i dettagli del calendario consultare https://www.policollege.polimi.it/sessione-invernale/.
- Il carico di lavoro complessivo per ciascun corso (studio individuale, videolezioni, attività) si aggira intorno alle 25 ore. Videolezioni e altri appuntamenti in videoconferenza avranno luogo sempre al pomeriggio.
- Gli studenti potranno dedicarsi al corso negli orari a loro più congeniali (tranne che nel caso degli appuntamenti in videoconferenza, fissati secondo la disponibilità dei professori).
- L’iscrizione avviene online, sul sito di PoliCollege: https://www.policollege.polimi.it.
- Per accedere alla selezione gli studenti devono allegare alla loro candidatura una lettera di referenza di un docente o del dirigente scolastico, una lettera motivazionale e una copia della scheda di valutazione finale dello scorso anno scolastico, indicando a quali corsi vorrebbero iscriversi (1° e 2° scelta).
- PoliCollege è un’iniziativa completamente gratuita. Non è richiesto alcun genere di pagamento né per l’iscrizione alla selezione né – in caso di esito positivo – per la partecipazione ai corsi.
- Durante l’anno solare 2022 è possibile frequentare solo un corso PoliCollege. La sessione estivo-autunnale sarà riservata soltanto a studenti che nel corrente a.s. frequentano la 4° superiore (le iscrizioni apriranno a febbraio 2022).
La sessione invernale
Di seguito l’elenco dei 13 corsi erogati tra gennaio e marzo. Ciascuno dei corsi sarà erogato due volte, pertanto prevede 60 posti, suddivisi in 2 classi da 30 studenti. Fanno eccezione Food Engineering e Strumentazione Biomedica, che prevedono una sola erogazione a una classe di 30 studenti.
• Facciamo un’app – prof. Luciano Baresi
• Fisica & Ingegneria Nucleare – prof. Matteo Passoni
• Introduzione alla strumentazione biomedica – prof.ssa Alessandra Pedrocchi
• Introduzione a Python – prof. Alessandro Campi
• I problemi etici e gli impatti sociali delle tecnologie d’avanguardia – prof. Paolo Volonté
• La gestione e il recupero dei rifiuti come elemento dell’economia circolare – prof. Mario Grosso
• Le acque sotterranee: risorsa da salvaguardare e da temere – prof.ssa Laura Scesi
• Perché lo stecco fa impazzire l’ingegnere…Un’introduzione al food engineering – prof. Luigi De Nardo
• Primi passi nella Finanza Matematica – prof. Emilio Barucci
• Progettazione di un veicolo da corsa elettrico – proff. Federico Cheli e Francesco Braghin
• Statistical Learning per i Big Data – prof.ssa Anna Maria Paganoni
• Tecnologie dell’informazione e comunicazione – prof. Maurizio Magarini
• Teoria dei giochi – prof. Roberto Lucchetti
Grazie mille per l’interesse e il sostegno. Per qualsiasi chiarimento non esitare a contattarci all’indirizzo email policollege@polimi.it.
Un caro saluto e buon lavoro.
Nicoletta Di Blas