Progetto di apprendimento per giovani adulti (PLYA) – Istituto sloveno per l’educazione degli adulti

https://www.schooleducationgateway.eu/files/esl/images/a61625ce.PNG

https://www.schooleducationgateway.eu/it/pub/resources/toolkitsforschools/detail.cfm?n=22489

https://www.schooleducationgateway.eu/files/esl/uploads/a717ab6e.pdf

L’obiettivo principale dell’iniziativa PLYA è quello di fornire un sostegno individuale ai giovani NEET (Not in Education, Employment, or Training, cioè le persone non impegnate nello studio, nel lavoro o nella formazione) dai 15 ai 26 anni o agli studenti a rischio di abbandono scolastico. È stato creato dall’Istituto sloveno per l’educazione degli adulti nel 1999, che ancora lo controlla e lo integra.

La PLYA sostiene i partecipanti nello sviluppo della loro identità professionale e del senso di iniziativa e imprenditorialità nell’approccio al mercato del lavoro, e li aiuta a sviluppare le conoscenze e le abilità necessarie per entrare/ritornare al lavoro, all’istruzione o alla formazione.

Le attività comprendono un piano di carriera personale, una consulenza individuale presso il Servizio sloveno per l’occupazione e altre istituzioni, diversi progetti di apprendimento comuni e individuali, e attività di gruppo in cui i partecipanti apprendono e sviluppano intenzionalmente le competenze chiave.

I risultati mostrano che circa tre quarti dei partecipanti hanno raggiunto gli obiettivi principali, il che significa che hanno sperimentato un miglioramento della loro fiducia in sé stessi, dell’autocontrollo, dell’auto-organizzazione e di altre abilità, che vanno a vantaggio di altri aspetti della loro vita.

Pubblicato da Marzia Vacchelli

Docente di Lingua e Cultura Tedesca presso il Liceo Veronica Gambara di Brescia; Teacher Trainer per la Rete Scuole Ambito n.6 Lombardia (Brescia, Hinterland e Val Trompia), Docente esperta e Media Education Manager presso CREMIT di Milano; dottoranda in Letterature Comparate presso FAU Erlangen/Nürnberg.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: