Barometro dell’odio: intolleranza pandemica – Amnesty International Italia

ODIO ONLINE: AUMENTA E SI RADICALIZZA

Con la quarta edizione del Barometro dell’odio misuriamo l’impatto che le ripercussioni della pandemia sui diritti economici, sociali e culturali hanno avuto sulla discriminazione online.

https://d21zrvtkxtd6ae.cloudfront.net/public/uploads/2021/02/Amnesty-Manuale-hate-speech-2020-con-logo-1.pdf

https://d21zrvtkxtd6ae.cloudfront.net/public/uploads/2021/04/Briefing-Pandemia-comunicazione-discriminazione.pdf

Intersezionale e radicalizzato: queste le caratteristiche principali dell’“intolleranza pandemica” che abbiamo rilevato.

1 commento su 10 è offensivo, discriminatorio e/o hate speech, mentre i soli discorsi d’odio sono aumentati del 40%.

È un odio che colpisce in modo trasversale: sessista, omobitransfobico, razzista e xenofobo, islamofobo, antisemita, antiziganista, classista.

E che aumenta il rischio di esclusione e di discriminazione di chi è più vulnerabile.

La crisi sanitaria, sociale ed economica ha dato il via a una caccia alla strega ancora più frenetica e aggressiva: si scaglia contro chi ricopre la funzione di capro espiatorio ormai da tempo (migranti e rifugiati su tutti) e fa emergere la fragilità di altre identità e gruppi sociali. Sono gli untori, ma sono anche coloro che godono di presunti ed esclusivi benefici.

Gli approfondimenti continuano alla pagina:

www.amnesty.it/barometro-dellodio-intolleranza-pandemica/

Pubblicato da Marzia Vacchelli

Docente di Lingua e Cultura Tedesca presso il Liceo Veronica Gambara di Brescia; Teacher Trainer per la Rete Scuole Ambito n.6 Lombardia (Brescia, Hinterland e Val Trompia), Docente esperta e Media Education Manager presso CREMIT di Milano; dottoranda in Letterature Comparate presso FAU Erlangen/Nürnberg.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: