Free Architecture for Remote Education – Politecnico di Torino (fare.polito.it)

Nel nostro portale “fare.polito.it” trovate centinaia di “learning objects” free (libri e capitoli di libro, videolezioni e videoconferenze, MOOC, videogiochi didattici, ecc,). Per vedere un primo elenco cliccate su “ricerca avanzata” che vi dà la possibilità di selezionare la disciplina scientifica e la classe di insegnamento, dalla scuola primaria all’università.

Molti moduli didattici sono stati pensati in funzione dell’utilizzo nella creazione di lezioni da diffondersi in ambiente Big Blue Button (che è stato inglobato nel nostro portale). Inoltre stiamo lavorando per rendere possibile la trasmissione via DAD di lezioni già pronte per quegli insegnanti che vogliono insegnare, ad esempio, l’informatica ai bimbi e ragazzi, come raccomandata anche da OCSE, ma non conoscono quella disciplina.

Nell’area dell’informatica da informatico vecchissimo  mi  permetto di proporre tre libri.

1. Informatica per grandi e piccini. Contiene i fondamenti concettuali dell’informatica, dall’aritmetica binaria all’algebra di Boole, dai circuiti elettronici all’architettura del calcolatore, da Internet ai relativi servizi.

Per trovare il libro cliccate su “Ricerca per parole chiave” e scrivete “grandi” (una delle parole contenute nel titolo del libro, che ha valore simbolico perchè simboleggia i ministri e le persone importanti, non le persone anziane). Potete trovare anche i filmati del corso.

Il libro è stato pensato per la scuola secondaria di primo grado, ma un giorno, ho scoperto, casualmente, che una maestra lo aveva adottato in terza elementare e i bambini lo avevano molto apprezzato.

3.Breve storia del’Informatica, raccontata a grandi e piccini. Per la scuola secondaria di primo grado. Scrivete “storia” nella “Ricerca per parole chiave”.

Per ulteriori informazioni scrivere a

Angelo Raffaele Meo meo@polito.it

2. La programmazione in python. Per trovare il libro cliccate su “Ricerca per parole chiave” e scrivete “python“. Nell’ambito di un corso di poche ore abbiamo insegnato la programmazione in python a trecento allievi del secondo anno della scuola secondaria di primo grado. L’insegnamento è facilitato dal caricamento automatico, in pochi secondi, di un ambiente interattivo di programmazione, che si ottiene semplicemente scrivendo “fare.polito.it/python“. Rinunciando a qualche primitiva, come i loop più complicati e le liste, già in terza elementare si può inziare a programmare in python.

Pubblicato da Marzia Vacchelli

Docente di Lingua e Cultura Tedesca presso il Liceo Veronica Gambara di Brescia; Teacher Trainer per la Rete Scuole Ambito n.6 Lombardia (Brescia, Hinterland e Val Trompia), Docente esperta e Media Education Manager presso CREMIT di Milano; dottoranda in Letterature Comparate presso FAU Erlangen/Nürnberg.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: