Laboratorio 17.03.2021 18:30 -19:30: Concorso “L’esperienza Covid-19. La riscoperta della relazione educativa nella scuola”- presentazione del volume “Didattica della Bioetica” – ePOLICY del Liceo Veronica Gambara

Gentile docente,

considerata la partecipazione al corso di formazione dalle ore 15.00 alle ore 17.30Aggressività, bullismo e cyberbullismo. Una sfida educativa e riflessioni sull’importanza delle relazioni”  a cura di “LIBERA. ASSOCIAZIONI, NOMI E NUMERI CONTRO LE MAFIE”-  COORDINAMENTO PROVINCIALE MILANO, http://www.liberainformazione.org/2021/03/09/aggressivita-bullismo-e-cyberbullismo-libera-milano-corso-di-formazione-per-insegnanti/

 viene confermato il laboratorio online dalle 18:30 alle ore 19:30 LINK:https://meet.google.com/nox-xufb-fvj

in cui ci si occuperà di: 

1. Concorso: L’esperienza Covid-19. La riscoperta della relazione educativa nella scuola

L’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Brescia e l’I.I.S. “Astolfo Lunardi” di Brescia, alla luce dell’esperienza della pandemia di Covid-19 nel contesto della scuola, indicono un concorso rivolto a tutti gli studenti delle scuole superiori di Brescia e provincia, con l’obiettivo di promuovere una riflessione sulla riscoperta dei valori della relazione educativa in ambito scolastico e formativo, maturata in questo periodo da tutte le componenti delle istituzioni educative, ma anche dalla società civile nel suo complesso.

Il concorso è legato all’organizzazione di un convegno, che si terrà nel mese di ottobre presso l’Auditorium San Barnaba di Brescia, che, partendo dal “mondo interiore” degli  studenti,  sarà finalizzato ad offrire alla cittadinanza un confronto tra dirigenti, docenti, studenti sulla tematica del concorso, con il coinvolgimento anche dell’Università degli Studi di Brescia e dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.

https://www.lunardi.edu.it/pvw/app/BSII0021/pvw_sito.php
https://www.liceogambara.edu.it/articolo/concorso-lesperienza-covid-19-la-riscoperta-della-relazione-educativa-nella-scuola

2. Didattica della bioetica 

Stefano Bonometti, Luca Guerra

Scholé, 2020

Le potenzialità di intervento sulla vita umana e sull’ambiente offerte dalla società “biotecnologica” sollevano problematiche antropologiche che rischiano di trovare impreparata la società civile e ogni ambito di riflessione culturale. 

Gli autori perciò ritengono che la scuola debba rappresentare un presidio di confronto democratico dove poter affrontare, in sinergia con il territorio, questioni eticamente rilevanti, per ricercare, nel rispetto del pluralismo, anche alcune possibili convergenze sulle tematiche bioetiche più delicate.  

Il modello proposto delinea una didattica generativa riferita ai temi bioetici, finalizzata a promuovere una competenza, quale la cittadinanza bioetica, attraverso sei fasi di lavoro rappresentate dalla metafora del viaggio: Nuova Atlantide, Ercole al bivio, Conosci te stesso, La Cura, Agorà, Itaca.

3. Il documento ePOLICY del Liceo Veronica Gambara

L’evento sarà registrato.

Cordialmente

Marzia Vacchelli

Pubblicato da Marzia Vacchelli

Docente di Lingua e Cultura Tedesca presso il Liceo Veronica Gambara di Brescia; Teacher Trainer per la Rete Scuole Ambito n.6 Lombardia (Brescia, Hinterland e Val Trompia), Docente esperta e Media Education Manager presso CREMIT di Milano; dottoranda in Letterature Comparate presso FAU Erlangen/Nürnberg.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: