“L’approccio sistemico trasformativo alla gestione dei conflitti: il modello di Glasl”: 2, 4, 9, 11, 16, 18 marzo 2021 a cura del Cisp (Centro Interdisciplinare Scienze per la Pace, Università di Pisa) e breve descrizione della Scuola di formazione per Formatori e Formatrici sui temi della Peace Research.

https://cisp.unipi.it/formazione/corsi-brevi-a-menu/corso-lapproccio-sistemico-trasformativo-alla-gestione-dei-conflitti-il-modello-di-glasl/

https://www.youtube.com/embed/yYW6QRXjk9E?feature=oembed

Tutti siamo coinvolti in discussioni, dissidi e conflitti nei contesti in cui agiamo e lavoriamo. Il mediatore austriaco F. Glasl propone strumenti di comprensione e intervento dei conflitti in cui siamo coinvolti, che possono darci una mano a “fare da soli” – una cassetta degli attrezzi per le riparazioni nei gruppi o nelle relazioni di cui facciamo parte.”

Il corso intende poi offrire risorse utili per gli avvocati, per i consulenti e per i professionisti della mediazione arricchendo il repertorio degli strumenti di intervento nella gestione dei conflitti. Oltre agli strumenti di “auto-aiuto nei conflitti” il corso propone collaudati concetti della gestione sistemica dei conflitti nelle organizzazioni e illustra la loro applicazione all’interno della pratica professionale di consulenti e mediatori.”


Destinatari

Il corso è destinato a tutte le persone che lavorano o sono impegnate a vario titolo in gruppi e organizzazioni. In particolare, può essere d’aiuto a persone che hanno ruoli di direzione e coordinamento di gruppi, ai/alle docenti di scuole di ogni ordine e grado, e alle/ai professionisti delle relazioni di aiuto, come ai consulenti, avvocati e professionisti della mediazione.

Il corso è valido anche ai fini dell’aggiornamento biennale obbligatorio dei mediatori civili e commerciali e dei formatori di mediatori ai sensi del DM 180/2010

L‘Ordine degli Avvocati di Pisa, in data 15.02.2021, ha deliberato di riconoscere n. 6 crediti formativi ordinari non frazionabii per il Modulo 3 (“L’applicazione degli strumenti di intervento alla mediazione”), ai sensi dell’art. 20, comma 3, lettera b) del nuovo Regolamento CNF del 16 luglio 2014 n. 6.


Obiettivi

Al termine del corso, le persone partecipanti saranno in grado di comprendere le dinamiche conflittuali in cui sono coinvolte, valutare le possibili strade da intraprendere per la loro soluzione, scegliere e impiegare alcuni strumenti di intervento.  I consulenti, gli avvocati e i mediatori potranno acquisire nuove risorse e competenze nella gestione dei conflitti.


Contenuti

  • L’organizzazione come sistema complesso: la natura dei conflitti organizzativi
  • “Perché le cose vanno sempre peggio”? Il processo di escalation: un modello di comprensione e analisi strategica
  • Gli strumenti di diagnosi del conflitto
  • Conoscere i propri stili di leadership e stili di gestione del conflitto
  • Strumenti di gestione e trasformazione del conflitto organizzativo
  • Applicazione dei concetti e strumenti trattati all’interno della pratica professionale di consulenti e mediatori

Metodologia

Interattiva ed esperienziale, con esercitazioni pratiche e momenti di riflessione e condivisione in piccoli gruppi.

Durata e calendario del corso

Il corso ha una durata complessiva di 18 ore, divise 3 moduli di 6 ore. E’ possibile sia iscriversi a tutto il corso, sia ai singoli moduli.

MODULO 1

  • Martedì 2 marzo 2021, ore 15:30-18:30 – “Introduzione al corso: i conflitti in gruppi e organizzazioni, il ruolo di percezioni e atteggiamenti; le dinamiche comunicative” (G. Scotto)
  • Giovedì 4 marzo 2021, ore 15:30–18:30 – “La mia persona come fonte di conflitto: strumenti di autoanalisi del proprio stile conflittuale” (G. Scotto)

MODULO 2

  • Martedì 9 marzo 2021, ore 15:30-18:30 – “La gestione sistemica dei conflitti nelle organizzazioni: comprendere la dinamica interpersonale e organizzativa dei conflitti” (A.C. Baukloh)
  • Giovedì 11 marzo 2021, ore 15:30-18:30 – “La facilitazione di processi di cambiamento con gli strumenti della mediazione sistemica trasformativa”(A.C. Baukloh)

MODULO 3

  • Martedì 16 marzo 2021, ore 15:30-18:30 – “L’applicazione degli strumenti di intervento nella mediazione – parte 1“(A. Capozzoli)
  • Giovedì 18 marzo 2021, ore 15:30-18:30 – “L’applicazione degli strumenti di intervento nella mediazione” – parte 2 (A. Capozzoli)

L’ offerta didattica del Cisp riguarda i seguenti temi:

Educazione alla pace e alla comunicazione nonviolenta
Mediazione e gestione trasformativa dei conflitti
Sviluppo organizzativo
Migrazioni e intercultura
Sviluppo sostenibile e transizione socio-economica

Il Cisp ha istituito la Scuola di formazione per Formatori e Formatrici sui temi della Peace Research.

La Scuola si rivolge a formatori e formatrici professionisti/e che intendono svolgere attività di aggiornamento o specializzarsi su tematiche specifiche, educatori ed educatrici professionali, operatori e operatrici socio-educativi/e, animatori e animatrici giovanili, insegnanti scolastici, studenti e studentesse universitari/e, volontari e volontarie in associazioni e, in genere, ogni persona interessata alle tematiche presentate.

METODOLOGIA DIDATTICA

I corsi offerti dalla Scuola Formatori e Formatrici saranno in parte teorici e in parti esperienziali.
La parte teorica è volta a presentare approcci e modelli utili a fornire il formatore e la formatrice di un bagaglio di conoscenze sulle aree tematiche della Scuola.
La parte esperienziale si caratterizza per un approccio di tipo attivo e dinamico, con esperienze significative di laboratorio affrontate con una sufficiente base teorica. Concretamente i/le partecipanti saranno coinvolti in prima persona in lezioni interattive con le quali si apprende dall’esperienza diretta e dalla compartecipazione e comprendono simulazioni, esercitazioni guidate, discussioni di gruppo, riflessioni e valutazioni.

STRUTTURA DEI CORSI 

La Scuola sviluppa la sua offerta didattica attraverso due tipologie di interventi formativi:

1) Corsi brevi, della durata di 8 ore, su temi singoli, finalizzati all’acquisizione di modelli o approcci, metodologie, tecniche, strumenti specifici.


I corsi brevi possono essere “a menù” oppure “su richiesta”:


• I corsi brevi “a menù” sono quelli proposti dal Cisp.


• I corsi brevi “su richiesta” possono nascere su proposta di uno o più potenziali partecipanti.

I corsi proposti saranno pubblicizzati sul sito e sulla pagina Facebook del Cisp affinché altre persone interessate possano aggiungersi sino al raggiungimento del numero minimo di iscritti.

2) Week-end residenziali, finalizzati all’approfondimento di temi di più ampio respiro.

Pubblicato da Marzia Vacchelli

Docente di Lingua e Cultura Tedesca presso il Liceo Veronica Gambara di Brescia; Teacher Trainer per la Rete Scuole Ambito n.6 Lombardia (Brescia, Hinterland e Val Trompia), Docente esperta e Media Education Manager presso CREMIT di Milano; dottoranda in Letterature Comparate presso FAU Erlangen/Nürnberg.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: