(S)parlare nel web – Fondazione ISMU

Una scuola che previene e contrasta l’odio e il razzismo online è una comunità educante che assume l’educazione alla cittadinanza – digitale e interculturale – come linea guida educativa”: è l’idea di fondo di questa Guida nell’affrontare il tema della diffusione dei discorsi d’odio tra online e offline, che contaminano le nuove generazioni e che rappresentano una difficile sfida educativa per i docenti e per tutto il mondo della scuola, chiamata ad accompagnare la complessità del cambiamento introdotto dal Web.

Cosa fare per sviluppare nei ragazzi più consapevolezza sui rischi della Rete e aiutarli a riconoscere le fake news? Come educare i giovani a non rimanere passivi di fronte a episodi di hate speech e fornire loro gli strumenti necessari a contrastarlo? Come indurre gli studenti a un utilizzo della Rete in modo civico, democratico e responsabile?

(S)parlare nel Web. Razzismo online ed educazione alla cittadinanza si propone di far riflettere e di rispondere a queste e a molte altre domande che ruotano attorno al tema del razzismo e dell’odio online, fornendo ai docenti elementi teorici, ma soprattutto pratici, utili a orientare le strategie educative e ad affrontare questi argomenti in classe.

La guida raccoglie anche strumenti e indicazioni per il lavoro in classe, utili a stimolare negli alunni il pensiero critico e indurli “ad abitare” la Rete in modo responsabile: Parole O_Stili: il Manifesto e la raccolta di racconti, La Piramide dell’Odio e UndeRadio. Realizzare podcast.

Propone anche utili Spunti educativi e didatticiper i docenti e una ricca Sitografia ragionata.

Questa Guida è realizzata da Fondazione ISMU nell’ambito del Progetto 

Azioni e strumenti di governo per la qualificazione del sistema scolastico in contesti multiculturali

in collaborazione con  IIS Cine TV R. Rossellini, finanziato dal Fondo Asilo Migrazione e Integrazione (FAMI). Si tratta di un progetto sulla governance che riunisce i principali attori istituzionali in tema di immigrazione e di minori: il Ministero dell’Interno, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

AUTORE: Stefano Pasta (cur.)
ANNO: 2020
EDITORE: Fondazione ISMU
— Leggi su www.ismu.org/sparlare-nel-web/

Pubblicato da Marzia Vacchelli

Docente di Lingua e Cultura Tedesca presso il Liceo Veronica Gambara di Brescia; Teacher Trainer per la Rete Scuole Ambito n.6 Lombardia (Brescia, Hinterland e Val Trompia), Docente esperta e Media Education Manager presso CREMIT di Milano; dottoranda in Letterature Comparate presso FAU Erlangen/Nürnberg.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: