Partecipazione gratuita previa registrazione online entro il 31/08/2020.
video presentazione:
La terza edizione della Summer School Ricerca narrativa e pedagogia: storie di vita in formazione approfondisce il ruolo del tempo come elemento organizzatore di significati e configuratore dell’esperienza vissuta. Narrare con e nel tempo produce effetti sia dal punto di vista formazione di sé sia nell’attribuzione di senso ai fatti ed agli eventi che segnano la vita e l’esperienza professionale delle persone.
L’edizione di quest’anno si svolgerà online.
Partecipazione gratuita previa iscrizione online
RICHIEDI INFORMAZIONI
Condividi
Destinatari
La Summer School è rivolta a studenti dei corsi magistrali in discipline umanistiche, esperti nelle relazioni educative familiari, laureati e dottorandi in Scienze della Formazione, e a chiunque sia interessato all’argomento.
Vantaggi
- La fruizione aperta e accessibile in qualsiasi momento
- L’esperienza e la qualità dei docenti
- L’approfondimento e la conoscenza di approcci e metodi narrativi
La Summer School approfondirà i processi che legano “tempo e narrazione” per riflettere sulla loro dimensione formativa ed esperienziale.
PROGRAMMA
- 10 settembre 2020 – ore 15.00
Prof. Luigi Pati – Il ruolo del tempo nella narrazione - 10 settembre 2020 – ore 16.30
Prof. Hervé Breton – Régime narratif et temporalité dans le récit de soi en formation - 11 settembre 2020 – ore 10.00
Prof.ssa Margherita Lanz – C’è un posto specifico per l’intervistatore nelle storie di vita? - 11 settembre 2020 – ore 11.30
Prof.ssa Livia Cadei – Racconti validi?
FACULTY
Professore di Pedagogia generale e sociale – Università Cattolica del Sacro Cuore
Professore di Psicometria – Università Cattolica del Sacro Cuore
Preside della Facoltà di Scienze della formazione – Università Cattolica del Sacro Cuore
Professore di scienze dell’istruzione e della formazione – Università di Tours
ISCRIZIONI
Partecipazione gratuita previa registrazione online entro il 31/08/2020.
INFO E CONTATTI
Formazione Permanente –
Contrada Santa Croce 17 – 25122 Brescia –
Tel. 0302406504 – formazione.permanente-bs@unicatt.it