https://www.liceogambara.edu.it/articolo/laboratori-online-ambito-n6-lombardia-2906-31082020
Incontro di presentazione del corso: Sabato, 13 giugno⋅ 15:00 – 16:00
La formazione online che il Liceo Veronica Gambara propone per l’estate 2020 ai docenti dell’ambito n.6 Lombardia ed esterni all’ambito (previo accordo con il Direttore del Corso prof. Giovanni Spinelli) è articolata in
- due dimensioni (sincrona e asincrona),
- cinque moduli e
- tre percorsi
che saranno completati qualora il docente abbia partecipato alle 25 ore in sincrono e abbia realizzato tutte le e-Tivities previste entro il 31.08.2020. E’ quindi possibile, ad esempio, che un docente iscritto al percorso Tutor possa completare il percorso Expert Teacher o che un docente iscritto a Teacher Trainer scelga durante il tragitto il profilo Tutor.
I CONTENUTI
Di seguito i contenuti dei moduli:
- Alla ricerca di paradigmi didattici Innovativi: modelli di mediazione per l’introduzione competente delle TIC nella didattica quotidiana – Metodologie Didattiche – Avanguardie Educative – Best practice #LaScuolaNonSiFerma – Il centro di ricerca CREMIT
- Consultazione di http://innovazione.indire.it/avanguardieeducative/
- Consultazione di http://www.metodologiedidattiche.it/
- Consultazione delle best practice al sito
https://www.istruzione.it/coronavirus/didattica-a-distanza_lascuolanonsiferma.html
- Consultazione del sito https://www.cremit.it
- Consultazione del sito/blog https://marziavacchelli.com/
E-Tivity obbligatorie Modulo 1:
- 1 breve descrizione da consegnare in Classroom e da condividere da Google Drive (Documenti) in Padlet (profilo Tutor)
- 3 brevi relazioni da consegnare in Classroom e da condividere da un unico Doc in PADLET
(profilo Expert Teacher)
- 5 brevi relazioni da consegnare in Classroom e da condividere da un unico DOC in PADLET
(profilo Teacher Trainer)
sulle metodologie presenti alla pagina
http://www.metodologiedidattiche.it/category/v-setting-daula-scuola/v15-biblioteche/
ovvero:
Aule disciplinari
Cooperative learning
Flipped classroom
Metodologia dell’espressione
Microlearning
Peer education
Project Based Learning
Classe/Scuola scomposta
Scuola senza zaino
Il Metodo Scientifico con le STEM
Metodo Euristico Partecipativo
- Creazione di file audio o audiovisivi digitali, podcasting, video-lezioni, video-recensioni, tour virtuali, video-esecuzioni musicali
- Tool per la creazione di file audio e podcast
- Tool per la creazione di video digitali
- Tour Builder – Google Earth
- Tool per la creazione di infografica, Mood Board, Brochure, poster
- Tool per la creazione di video-lezioni e video-recensioni
- Editing audio e audiovideo ( montaggio ),
- video-lezioni , video-esecuzioni musicali , tecnologie per la musica ( software di notazione, analisi, registrazione )
- tool per l’editing video
- tool per la gestione di video-lezioni musicali performative e teorico-pratiche
- best practice di video esecuzioni e percorsi project oriented
- Presentazione multimediale e Comunicazione interculturale
- Digital Storytelling : metodologie e strumenti
- La comunicazione professionale (Siti, blog, newsroom)
- Gruppi didattici nei Social Network
- eTwinning – Europeana – School Education Gateway
- Didattica Inclusiva e sicura con il Cloud
- Tecnologie Digitali e DSA (Risorse IPRASE Trento)
- la Comunicazione accessibile e inclusiva
- la comunicazione Non Ostile
- Progetto Generazioni Connesse, E-Policy, Advisory Board https://www.generazioniconnesse.it/site/it/home-page/
- Coding e didattica inclusiva (scuola dell’Infanzia e scuola Primaria) – modulo facoltativo
E-Tivity obbligatorie Moduli 2, 3 e 4 :
- 1 podcast (max 3 minuti), 1 file video (max 3 minuti), 1 videolezione (max 5 minuti), 1 bacheca virtuale da consegnare in Classroom entro il 10 agosto 2020
(profilo Tutor)
- 1 podcast (max 3 minuti), 1 file video (max 3 minuti), 1 videolezione (max 5 minuti), 1 bacheca virtuale, 1 Tour virtuale, 1 Infografica/Mood Board/poster + 1 artefatto a scelta libera da consegnare in Classroom entro il 10 agosto 2020
(profilo Expert Teacher)
- 1 podcast (max 3 minuti), 1 file video (max 3 minuti), 1 videolezione (max 5 minuti), 1 bacheca virtuale, 1 Tour virtuale, 1 Infografica/Mood Board/poster + Project Work da consegnare in Classroom entro il 10 agosto 2020 (profilo Teacher Trainer)
- Condivisione come nuovo scenario dell’ ecosistema scuola
- Spazio ai progetti realizzati dai partecipanti in DAD (24 febbraio – 8 giugno 2020) e alle e-Tivities realizzate nel mese di luglio
- Spazio alla Community #Formazione@mbito6Lombardia
- Spazio ai Project Work realizzati durante la formazione
- La parola ai nuovi Tutor, Expert Teacher, Teacher Trainer
Struttura del corso
Obiettivo del corso è fornire la formazione adeguata ai tre profili professionali previsti:
- Tutor ( competenza digitale di base nel tutoraggio delle attività in D.A.D. .)
- Expert Teacher ( competenza digitale di livello medio/alto nella gestione delle attività in D.A.D.)
- Teacher Trainer ( competenza digitale alta e competenza comunicativa adeguate a progettare e svolgere l’attività di Trainer all’interno del proprio istituto)
Ogni modulo è costituito da 5 ore in sincrono (Google Hangouts Meet) e circa 5 ore in asincrono (Google Classroom) finalizzate alla realizzazione di e-Tivities e, per il profilo di Teacher Trainer, anche di un Project Work che può contenere le e-Tivities realizzate e che sarà presentato in forma di laboratorio online di 40 minuti condotto dal docente formando entro il 31 agosto 2020.
Ad ogni attività sarà assegnato un punteggio. I percorsi sono flessibili e il profilo sarà determinato da una rubrica valutativa discussa e condivisa in Classroom all’inizio del corso.
Sussiste la possibilità per chi, per motivi personali, non riesce a portare a termine il lavoro previsto dal profilo scelto, di ricevere l‘attestato di partecipazione relativo
- ai laboratori seguiti e
- alle e-Tivities svolte in Classroom ( senza alcun punteggio).
Tutti i laboratori online e il tutoraggio in Classroom saranno condotti dalla prof.ssa Marzia Vacchelli, risorsa Ambito n. 6 Lombardia per l’a.s. 2019/20.
La maestra Monica Arrighi curerà i contenuti e le attività inerenti il Coding e la Comunicazione Non Ostile.
Il laboratorio dell’ 8 luglio 2020 Editing audio e audiovideo ( montaggio ), video-lezioni , video-esecuzioni musicali , tecnologie per la musica ( software di notazione, analisi, registrazione ) sarà condotto dai proff. Roberto Di Filippo e Claudia Franceschini.
CAleNdario dei laboratori in Hangouts Meet
- Alla ricerca di paradigmi didattici Innovativi:
- Lunedì 29 giugno 2020 16:00 – 17:30 + question time
- Mercoledì 01 luglio 2020 16:00-17:30 + question time
- Lunedì 06 luglio 2020 16:00 – 18:00 + question time
- Creazione di file audio o audiovisivi digitali, podcasting, video-lezioni, video-recensioni, video-esecuzioni musicali
- Mercoledì 08 luglio 2020 16:00 – 17:30 + question time
- Lunedì 13 luglio 2020 16:00-17:30 + question time
- Mercoledì 15 luglio 2020 16:00 – 18:00 + question time
- Presentazione e Comunicazione multimediali
- Lunedì 20 luglio 2020 16:00 – 17:30 + question time
- Mercoledì 22 luglio 2020 16:00-17:30 + question time
- Lunedì 27 luglio 2020 16:00 – 18:00 + question time
- Didattica Inclusiva con il Cloud
- Mercoledì 29 luglio 2020 16:00 – 17:30 + question time
- Lunedì 03 agosto 2020 16:00-17:30 + question time
- Mercoledì 5 agosto 2020 16:00 – 18:00 + question time
- Condivisione
Dal 10 al 31 agosto saranno condotti in date e orari concordati con la prof.ssa Marzia Vacchelli i laboratori online necessari al completamento del percorso Teacher Trainer.
I laboratori, dedicati alla condivisione dei Project Work, dovranno prevedere
- La presentazione del quadro concettuale
- Esercitazione in apprendimento cooperativo
- Riflessione metacognitiva e question time
I docenti con profilo Tutor ed Expert Teacher sono tenuti a partecipare per almeno 5 ore ai laboratori tenuti dai colleghi e a commentare in Classroom i Project Work.
Sono previste sessioni di recupero dei laboratori online dei moduli tecnici per chi non potesse partecipare nelle date previste o volesse rivedere alcuni passaggi.
Iscrizioni
Le iscrizioni sono da inviare entro lunedì 22 giugno 2020 tramite il modulo al link:
https://forms.gle/kZ24Ha8E8S4t3xDN6
InfoS
Ulteriori Informazioni riguardanti i contenuti e la struttura del corso possono essere richiesti per posta elettronica all’indirizzo