L’ISI “S.Pertini” di Lucca, selezionato dal MIUR come snodo formativo PNSD per la gestione di percorsi formativi sulle metodologie didattiche innovative con l’utilizzo delle nuove tecnologie nella didattica, cooperative learning e utilizzo del Cloud, finanziato con l’Azione #25 del Piano Nazionale Scuola Digitale, propone un percorso formativo nazionale online per un totale di 50h per:
- diffusione di metodologie didattiche innovative anche con il supporto delle TIC;
- attivazione di meccanismi di apprendimento collaborativo grazie agli strumenti del Cloud Learning;
- riorganizzazione degli spazi e degli ambienti di apprendimento trasformando e adattando gli spazi esistenti in ambienti che superano il modello tradizionale di aula.
Tutti i docenti interessati alla frequenza del Corso#25 PNSD – DIDATTICA IN CLOUD per la Secondaria di I e II grado possono compilare il modulo di iscrizione al seguente link https://forms.gle/4UrnGmzC25TaLAt49
Abstract relativo alle attività in Asincrono
Le 35 ore di attività ASINCRONE si svolgeranno attraverso la piattaforma CLASSROOM dove verrà condiviso il materiale formativo relativo alle lezioni in SINCRONO ( https://www.isipertinilucca.edu.it/portal/sites/default/files/articoli/2019-2020/locandina-pnsd-pertini.pdf) e si potranno ulteriormente sviluppare le competenze per la gestione del cloud.
I corsisti dovranno:
● progettare un’ UDA ipotizzando di svolgerla in PRESENZA per una propria classe. L’UDA potrà essere anche relativa al Service Learning e dovrà rispettare i seguenti vincoli: utilizzo CDD ( Contenuti Didattici Digitali), applicazione dell’apprendimento differenziato e di almeno un protocollo di MLTV ( Making Learning and Thinking Visible )- 15 ore online;
● progettare un’ UDA ipotizzando di svolgerla in DAD per una propria classe con particolare attenzione agli aspetti di ricaduta sul curricolo del lavorare in modalità a distanza. L’UDA potrà essere anche relativa al Service LearningDovrà rispettare i seguenti vincoli:Utilizzo CDD (Contenuti Didattici Digitali), applicazione dell’apprendimento differenziato e di almeno un protocollo di MLTV ( Making Learning and Thinking Visible) – 15 ore online
● comparare le due UDA progettate mettendone in evidenza i punti di forza e debolezza, soffermandosi con particolare rilievo sulle modalità didattiche - 5 ore on line.