Spazi flessibili e collaborazione europea fra scuole. A Torino un seminario sul futuro della didattica – eTwinning Italia

Spazi flessibili e collaborazione europea fra scuole. A Torino un seminario sul futuro della didattica

Nel corso dell’evento spazio anche a eTwinning, alla presenza di docenti esperti della community che mostreranno gli strumenti principali offerti dalla piattaforma e alcune buone pratiche. Per gli studenti di Scienze della Formazione Primaria la formazione è riconosciuta come recupero ore di tirocinio.

di Redazione

“Fare didattica in spazi flessibili e in contesti di eTwinning”, è questo il titolo del seminario che si terrà giovedì 20 febbraio al Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università degli Studi di Torino (orario 14-18, Certosa Reale di Collegno, viale Martiri XXX Aprile 30, Aula magna 2).

All’evento, organizzato dall’Ufficio Supervisione e Coordinamento del tirocinio in Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Torino (U.S.Co.T), interverranno i ricercatori Indire Leonardo Tosi e Giovanni Nulli, la referente eTwinning dell’USR Piemonte Silvana Rampone e il docente e ambasciatore eTwinning Vincenzo Ruta.

L’intervento dei ricercatori Indire sarà incentrato sul tema degli spazi educativi, analizzati alla luce del paradigma proposto dal Manifesto “1+4 spazi educativi”. “Gli spazi usati per la didattica sono oggetto di una riflessione specifica rispetto all’edificio nel suo complesso – spiegano i ricercatori Indire – e i modelli di organizzazione spaziale che la letteratura internazionale ci mette a disposizione ci consentono di superare l’idea di ‘corridoio’ come unica area di passaggio tra l’aula ‘ordinaria’ (la classe) e l’aula ‘dedicata’ (il laboratorio)”. È questo il quadro di riferimento in cui sarà anche presentato “Fare didattica in spazi flessibili”, il volume nato dalla ricerca Indire che propone esempi di organizzazione degli spazi e strumenti operativi pensati per sfruttare al meglio gli ambienti già esistenti nei nostri istituti scolastici.

La seconda parte del seminario sarà invece dedicata a eTwinning, con un approfondimento sugli strumenti principali offerti dalla piattaforma e i progetti di partenariato che hanno conseguito il Quality Label Europeo.

Per gli studenti di Scienze della Formazione Primaria la formazione è riconosciuta come recupero ore di tirocinio.

 
— Leggi su etwinning.indire.it/spazi-flessibili-collaborazione-europea-fra-scuole-torino-un-seminario-sul-futuro-della-didattica/

Pubblicato da Marzia Vacchelli

Docente di Lingua e Cultura Tedesca presso il Liceo Veronica Gambara di Brescia; Teacher Trainer per la Rete Scuole Ambito n.6 Lombardia (Brescia, Hinterland e Val Trompia), Docente esperta e Media Education Manager presso CREMIT di Milano; dottoranda in Letterature Comparate presso FAU Erlangen/Nürnberg.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: