Dire è pensare. La bizzarra e inattesa relazione tra linguaggio ed esperienza del mondo – Il Sole 24 ORE

Chissà che una mentalità meno egocentrica non possa aiutarci, singolarmente e come Paese, a navigare il Mondo e questi tempi complessi con maggiore cognizione ed efficacia. Guardando troppo la punta dei nostri piedi abbiamo forse perso il contatto con l’orizzonte e smarrito il senso di questo viaggio. Aiutiamoci, insieme, a riconquistarli questo senso e questa direzione, a partire dalla rinnovata consapevolezza che la diversità dell’altro ci dice, innanzitutto, che siamo tutti esseri umani, ma che ognuno dev’essere umano un po’ a modo suo. Ecco il mio augurio per l’anno che verrà.
— Leggi su www.ilsole24ore.com/art/dire-e-pensare-bizzarra-e-inattesa-relazione-linguaggio-ed-esperienza-mondo-AC900p8

Pubblicato da Marzia Vacchelli

Docente di Lingua e Cultura Tedesca presso il Liceo Veronica Gambara di Brescia; Teacher Trainer per la Rete Scuole Ambito n.6 Lombardia (Brescia, Hinterland e Val Trompia), Docente esperta e Media Education Manager presso CREMIT di Milano; dottoranda in Letterature Comparate presso FAU Erlangen/Nürnberg.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: