Scopri il metodo TwLetteratura per il social reading

Sei un insegnante interessato all’innovazione nella didattica e nell’apprendimento?

Sei un insegnante e cerchi un metodo per sviluppare competenze digitali, rendere più efficace la didattica e costruire una nuova rete di relazioni professionali? Vuoi migliorare la qualità dell’apprendimento dei tuoi studenti, contribuire a cambiare la scuola e confrontarti con altre realtà scolastiche?

Con i giochi di lettura e riscrittura di TwLetteratura scoprirai un nuovo modo per:

Far leggere i tuoi studenti
Stimolare la partecipazione degli studenti alle lezioni
Insegnare agli studenti come creare e curare contenuti digitali
Valutare l’apprendimento degli studenti in modo innovativo
Più di 14.000 studenti di 250 scuole in tutta Italia hanno letto, commentato e riscritto le opere di Pirandello, Ariosto, Levi, Collodi, Manzoni, Rodari e Saint-Exupéry con TwLetteratura, imparando che leggere è anche giocare in modo interattivo, conoscere nuovi amici e usare in modo consapevole i social network. Il metodo TwLetteratura si sta inoltre diffondendo anche all’estero, con un primo progetto pilota in Galles, per la promozione della lingua gallese nelle scuole attraverso il social reading.

Per avere maggiori informazioni, vai alla pagina Domande frequenti e se ti servono ulteriori dettagli scrivici una mail all’indirizzo scuole@twletteratura.org.

Se sei un insegnante che ha già sperimentato il metodo TwLetteratura a scuola, certifica la tua esperienza, riceverai copia del tuo certificato in social reading.
— Leggi su www.twletteratura.org/2016/10/scuola/

Pubblicato da Marzia Vacchelli

Docente di Lingua e Cultura Tedesca presso il Liceo Veronica Gambara di Brescia; Teacher Trainer per la Rete Scuole Ambito n.6 Lombardia (Brescia, Hinterland e Val Trompia), Docente esperta e Media Education Manager presso CREMIT di Milano; dottoranda in Letterature Comparate presso FAU Erlangen/Nürnberg.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: