I temi proposti includono, ma non si limitato ai seguenti:
• Neorealismi globali: dialoghi tra cinema latino-americano e cinema italiano.
• Il Centro Sperimentale di Cinema e Cinecittà: registi e scrittori latino-americani a Roma.
• Rapporti tra il cinema politico italiano e l’America Latina.
• Generi popolari tra i due continenti: il western, la commedia all’italiana, le telenovelas, lo spettacolo
televisivo, il fotoromanzo, i cartoni animati.
• Film italiani che rientrano nel filone del meridionalismo/melodramma a cui collaborano attori latino-
americani.
• La ricezione del cinema italiano in America Latina e la ricezione del cinema latino americano in Italia.
• “Traveling filmmakers” in America Latina.
• Il cosmopolitismo dell’industria cinematografica latino-americana: registi e attori di origini italiane.
• Stardom transnazionale tra cinema e televisione.
• L’uso di stereotipi ed esotismi negli immaginari italiani e latino-americani.
• Rappresentazioni audiovisive delle migrazioni spagnole e italiane in America Latina e delle migrazioni
di ritorno.
• Coproduzioni transnazionali e l’adattamento di produzioni cinematografiche e televisive alle esigenze
dei rispettivi mercati nazionali.
Si prega di inviare proposte di relazioni di 250 parole (in italiano, spagnolo o in inglese) di saggi originali ed inediti insieme ad una nota biografica di circa 150 parole a Prof. Flavia Laviosa (flaviosa@wellesley.edu), Presidente del comitato di selezione per la sezione Cinema e Media, entro il 31 gennaio 2020. La selezione delle proposte si effettuerà in base alla qualità scientifica e alla pertinenza rispetto ai temi della sezione. L’esito sarà comunicato entro la prima settima di marzo 2020. È prevista la pubblicazione di una selezione degli articoli presentati al convegno in un numero speciale del Journal of Italian Cinema and Media Studies.