INCREASING ACHIEVEMENT AND MOTIVATION IN MATHEMATICS AND SCIENCE LEARNING IN SCHOOLS @EURYDICE EUROPA

https://eurydice.indire.it/pubblicazioni/increasing-achievement-and-motivation-in-mathematics-and-science-learning-in-schools/

 Anno di pubblicazione: 2022 

Nel mondo attuale, con i suoi rapidi cambiamenti e con le società sempre più basate sulla tecnologia, l’insegnamento della matematica e delle scienze gioca un ruolo fondamentale nell’assicurare che i bambini e i giovani abbiano le conoscenze, le competenze e la formazione mentale per essere cittadini attivi e responsabili. Nonostante lo Spazio europeo dell’istruzione enfatizzi l’importanza dell’alfabetizzazione numerica e scientifica, la percentuale di alunni che non raggiunge i livelli di base in queste discipline rimane molto al di sopra del 15% stabilito a livello europeo.

Questo studio analizza le misure adottate dalle autorità educative dei Paesi europei per rafforzare la motivazione degli studenti e innalzare il livello dei loro risultati, con un focus sulle misure di supporto rivolte a chi ha scarsi risultati, attraverso l’analisi dell’organizzazione della didattica, della valutazione e il contesto generale dell’istruzione.

Le conclusioni evidenziano l’importanza di attribuire tempi di insegnamento sufficienti, fornire un tempestivo supporto didattico, assicurare la formazione di docenti specializzati e monitorare sistematicamente i risultati raggiunti dagli studenti. Nello studio vengono anche forniti molti esempi di come i curricoli di matematica e scienze possano favorire la riflessione ed essere connessi alla vita degli studenti.

Il rapporto mette insieme informazioni qualitative fornite dalla Rete Eurydice sulle politiche e le normative in 39 sistemi educativi europei e i dati provenienti da due indagini internazionali: l’indagine Trends in International Mathematics and Science Study (TIMSS) del 2019 gestita dall’International Association for the Evaluation of Educational Achievement (IEA), e l’indagine PISA del 2018 svolta dall’OCSE.

L’analisi comparativa è corredata da schede statistiche pubblicate separatamente.

ARTICOLO CORRELATO

 La matematica e le scienze, il terreno su cui crescono le cittadine e i cittadini di domani


SCARICA IL PDF DELLA PUBBLICAZIONE

Pubblicato da Marzia Vacchelli

Docente di Lingua e Cultura Tedesca presso il Liceo Veronica Gambara di Brescia; Teacher Trainer per la Rete Scuole Ambito n.6 Lombardia (Brescia, Hinterland e Val Trompia), Docente esperta e Media Education Manager presso CREMIT di Milano; dottoranda in Letterature Comparate presso FAU Erlangen/Nürnberg.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: