Storie della Scienza: Tempo St 2021, Ep 7 – RaiPlay

https://t.co/wMmBKS7a3h

Comprendere la natura del tempo è un compito di cui la filosofia si è occupata da sempre. Ma è con l’arrivo della fisica che iniziamo a utilizzare leggi che ci permettono di definirlo sul piano scientifico.


E se per secoli siamo stati convinti che il tempo scorresse allo stesso modo per tutti, cioè in qualsiasi spazio e in qualsiasi momento, con l’elettromagnetismo qualcosa di questa teoria ha iniziato a non funzionare più. In questo episodio scopriremo come siamo arrivati a considerare il tempo come lo conosciamo oggi, grazie agli studi di Albert Einstein. Percorriamo questa storia della scienza con Eugenio Coccia – Fisico, Rettore del Gran Sasso Science Institute e Professore all’Università di Roma Tor Vergata, Giovanni Battimelli, Storico della Fisica dell’Università di Roma Sapienza e Viviana Fafone, Professoressa di Fisica Gravitazionale, Università di Roma Tor Vergata.

Pubblicato da Marzia Vacchelli

Docente di Lingua e Cultura Tedesca presso il Liceo Veronica Gambara di Brescia; Teacher Trainer per la Rete Scuole Ambito n.6 Lombardia (Brescia, Hinterland e Val Trompia), Docente esperta e Media Education Manager presso CREMIT di Milano; dottoranda in Letterature Comparate presso FAU Erlangen/Nürnberg.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: