Una biblioteca digitale per i manoscritti autografi di Giacomo Leopardi

Scritto in data 12/11/2019, 10:51:18
Finestre sull’Arte, rivista online d’arte antica e contemporanea

L’Università di Macerata e l’Istituto Centrale per il Catalogo Unico hanno siglato un accordo per una collaborazione scientifica, della durata di tre anni, finalizzata a catalogare, digitalizzare e arricchire di metadati i manoscritti autografi di Giacomo Leopardiconservati fuori dalla Biblioteca Nazionale di Napoli.


La convenzione tra UniMc e ICCU rientra nell’ambito del progetto di ricerca Biblioteca digitale leopardiana. Catalogazione, digitalizzazione e metadati dei manoscritti di Giacomo Leopardi conservati nei principali fondi autografi extra napoletani dell’ateneo marchigiano, che per portare a termine l’obiettivo ha attivato una borsa di dottorato per il ciclo XXXIV (anni accademici 2018-2021, con il tutoraggio scientifico della professoressa Laura Melosi, direttrice della Cattedra Giacomo Leopardi presso l’Università di Macerata) cofinanziata dalla Regione Marche e dall’azienda Filippetti spa. La borsa si avvale inoltre del patrocinio del Centro Nazionale di Studi Leopardiani.


Scopo del progetto è costituire una banca dati digitale dei manoscritti autografi di Giacomo Leopardi, che possa valorizzarli creando anche percorsi tematici e semantici e consentendo a chiunque di consultarli in tutti i loro dettagli.Se questo articolo ti è piaciuto o lo hai ritenuto interessante, 
iscriviti alla nostra newsletter gratuita!
Niente spam, una sola uscita la domenica, più eventuali extra, per aggiornarti su tutte le nostre novità! 

La tua lettura settimanale su tutto il mondo dell’arteISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Una biblioteca digitale per i manoscritti autografi di Giacomo Leopardi

Una biblioteca digitale per i manoscritti autografi di Giacomo Leopardi
FacebookTwitterLinkedInCondividi

Pubblicato da Marzia Vacchelli

Docente di Lingua e Cultura Tedesca presso il Liceo Veronica Gambara di Brescia; Teacher Trainer per la Rete Scuole Ambito n.6 Lombardia (Brescia, Hinterland e Val Trompia), Docente esperta e Media Education Manager presso CREMIT di Milano; dottoranda in Letterature Comparate presso FAU Erlangen/Nürnberg.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: